Campo San Stae fotografato dal vaporetto.

Accedi — o — registrati

Luogo magico affacciato sul Canal Grande, la principale via d'acqua veneziana.

L'imponente facciata bianca della Chiesa di San Stae e la minuta costruzione rossa, sede della Scuola dei Tiraoro e Battioro, sono i due elementi predominanti del Campo dedicato a Eustachio, santo patrono dei cacciatori e dei guardiacaccia.

Elemento fondante di questo campo è sicuramente la Chiesa di San Stae che si racconta esser stata eretta prima dell'anno 1000 anche se le prime fonti ufficiali risalgono al 1127. Il luogo di culto, che durante la sua esistenza subì numerose modificazioni, rappresentò anche la sede di numerose scuole, la più importante probabilmente fu quella del Santissimo Sacramento che dimorò tra il 1511 e il 1681 e finanziò gli interventi di restauro di una cappella. La magnifica facciata decorata in stile rococò venne realizzata da Domenico Rossi nel XVIII secolo, grazie al sostanzioso lascito testamentari

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa