Accedi — o — registrati

Monumento funebre di Daniele Manin — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Le ceneri di Daniele Manin giunsero a Venezia nel 1868, accolte da un fiume di persone mestamente emozionate. La sua memoria rimane ancora oggi viva in varie parti della città, tra cui il suo monumento funebre a pochi passi dall'entrata della Basilica di San Marco.

A Daniele Manin sono dedicati vari monumenti — interni o esterni — a memoria dell'importanza che ha ricoperto il suo ruolo nella città e per la città. Tra questi ricordiamo il campo omonimo e il monumento presente in esso, così come il busto a lui dedicato all'interno dell'Ateneo Veneto, nella sala Tommaseo.

Il monumento funebre si trova invece sulla parete sinistra della Basilica di San Marco — dando le spalle al Palazzo del Patriarcato —, protetto da una cancellata disegnata da Luigi Borro, che custodisce al suo interno il sepolcro in porfido contenente le ceneri del patriota

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa