Accedi — o — registrati

Punto di refrigerio e riposo vicino a Piazzale Roma, il terminal di collegamento tra Venezia e la Terraferma di più recente costruzione.

L'area verde prende il nome dalla famiglia Papadopoli che nel 1834 — con passione e dedizione — decise di realizzarla, con inesorabile sacrificio dell'attiguo convento di suore clarisse.

L’intenzione di realizzare un’ampia area verde, fu messa in atto negli anni Trenta dell'Ottocento da Teresa Mosconi – moglie del conte Spiridione Papadopoli – che al tempo, insieme al marito, subentrarono alla famiglia Quadri.

Per poter concretizzare i desideri dei coniugi Papadopoli, si dovette abbattere il monastero intitolato a Santa Croce — che diede il nome all’intero sestiere — uno dei più antichi di Venezia; oggi, in ricordo di questo luogo di preghiera, sono presenti due toponimi, Fondamenta della Croce e Fondamenta del Monastero. Nell’

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa