Accedi — o — registrati

Venipedia - Bazzmann

Qui è custodita la più antica e la più esaustiva pinacoteca cittadina. Al suo interno dipinti che rappresentano momenti cruciali della vita civile, storica e artistica della città, del periodo che va dal Trecento al Settecento, nonché dimora di una delle "icone" per eccellenza conosciuta in tutto il mondo: l'Uomo Vitruviano, di Leonardo Da Vinci.

Le Gallerie dell'Accademia sono posizionate ai piedi del particolare ponte in legno dell'Accademia che collega il sestiere Dorsoduro con il sestiere San Marco; l'entrata al palazzo è davanti al Canal Grande, campo della Carità, ed esattamente di fronte è prevista anche la fermata del vaporetto.

Prendono il nome dall'Accademia di Belle Arti con la quale — fino al 2004 — hanno condiviso la sede e sono ospitate nell'agglomerato costituito da: l’antica chiesa di Santa Maria della Carità, la Scuola Grande della Carità e il convento dei Canonici Lateranensi, progettato

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa