Gallerie Franchetti

Accedi — o — registrati

Si deve la realizzazione di questo museo al suo proprietario barone Giorgio Franchetti che con dedizione e passione ha restaurato la sede e raccolto un notevole numero di opere.

Nelle sale espositive, si potrà spaziare tra sculture, bronzi e mobili di pregio ma anche dipinti toscani ed altri di scuola fiamminga. Non solo, sono conservati anche preziosi affreschi che provengono dal Fontego dei Tedeschi.

Al piano terra del palazzo, vicino alla biglietteria, è possibile visitare un cortile che contiene una vera da pozzo capolavoro del 1427 dello scultore Bartolomeo Bon e nell'atrio un elegante mosaico che riprende i mosaici della Basilica di San Marco.

E' presente un marmo che rappresenta un angelo che regge lo stemma della famiglia Contarini, precedenti proprietari della dimora.

Caratteristica la scala esterna con arcate ogivali e adornata da una ringhiera marmorea frutto dell'opera di Matteo Raverti. Fu demolita nel corso dell'Ottocento e rimessa a nuovo dal

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa