Accedi — o — registrati

Veduta su quanto rimane dell'isola (sulla destra), attuale sede della Questura di Venezia.

Del complesso monastico e religioso dedicato a Santa Chiara oggi ne è rimasta memoria solo grazie a ciò che potrebbe essere l'attuale testimone del muro di cinta della vecchia isola originaria. Qui il racconto dell'abadessa di Santa Chiara del 1592 narra della consegna del Santo Chiodo, con cui furono trafitti i piedi di Cristo.

L'area dove oggi ha sede la Questura della Polizia di Stato, era in origine una delle numerose isole che componevano la Venezia dei periodi più antichi. Secondo le memorie, nell'anno 1236 quest'isola fu data ad una certa Costanza da Giovanni Badoer — insieme alle sue cugine Maria e Lavinia, figlie di Pietro — perché vi erigesse una chiesa e un monastero, chiesa che in origine portava il nome di Santa Maria Madre del Signore, le cui monache Francescane si chiamavano suore di San Damiano per il primo monastero di Francescane, sotto il titolo fondato da Santa Chiara ad Assisi. Successivamente le

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa