Palazzo Memmo Martinengo Mandelli visto da Campo San Marcuola. — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Accedi — o — registrati

Palazzo Memmo Martinengo Mandelli visto da Campo San Marcuola. — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

La residenza, che per secoli appartenne alla famiglia Memmo, è affacciata sul Canal Grande e si trova di lato alla Chiesa di San Marcuola.

Oggi lo stabile ospita una delle sedi regionali del Veneto della Corte dei Conti.

Spalle alla laguna e guardando la facciata incompiuta della Chiesa di San Marcuola, Palazzo Memmo Martinengo Mandelli è posizionato alla sinistra del luogo di culto dedicato ai Santi Ermagora e Fortunato, alla cui destra si trova Casa Gatti Casazza.

Venne costruito dalla dinastia Memmo nel XVIII secolo anche se già a partire dal X secolo nell'area era presente un edificio appartenente alla famiglia, una delle 24 iscritte nel Libro d’oro del patriziato veneziano nonchè una delle 12 famiglie "apostoliche" che parteciparono all'elezione del primo doge nel 6

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa