Le colonne di San Marco

Accedi — o — registrati

Colonne di Piazza San Marco (Marco Trevisan, Venipedia/Bazzmann)

Alte svettano nel cielo, queste due snelle e sinuose colonne: rappresentano il Leone alato a simboleggiare la Serenissima e San Todaro a protezione della città.

Per chi giungeva dal mare, fungevano da portone d'accesso all'area marciana, come due silenziose guardie del corpo a difesa del più prezioso dei gioielli: Piazza San Marco.

Le colonne di Piazza San Marco sono due alti e slanciati pilastri in marmo e granito rosa e grigio, posizionati all'entrata dell'area marciana verso il molo e il bacino di San Marco; alla base delle colonne sono scolpiti i Mestieri e su dei capitelli in tipico stile veneto-bizantino sono presenti le statue del Leone alato, simbolo della Repubblica e di San Teodoro (Todaro in veneziano), primo santo protettore della città (quest'ultima è in realtà una copia, l'originale si trova all'entrata di Palazzo Ducale).

Il Leone alato sulla colonna è divenuto un simbolo anche per altre rea

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa