Accedi — o — registrati

Area interna del cimitero di San Michele (Marco Trevisan, Venipedia/Bazzmann)

Il magnifico cimitero monumentale di Venezia, che non ha nulla da invidiare al Père-Lachaise di Parigi, trova spazio sull'isola di San Michele e risale agli inizi del XIX secolo.

Un luogo di pace e serenità, quasi impossibile da trovare oggi in una Venezia invasa dai turisti.

Prima dell'arrivo di Napoleone Bonaparte, i deceduti veneziani venivano sotterrati adiacenti alla chiesa parrocchiale di appartenenza — come ancora oggi ricordano i nizioleti di campi e calli — e solamente i benefattori e i nobili potevano avere il privilegio di essere tumulati in sepolcri monumentali, che siano essi chiese o chiostri.

Con l'editto di Sant-Cloud del 12 giugno 1804 venne scelta l'Isola di San Cristoforo della Pace, posizionata di fronte alle Fondamenta Nuove, quale luogo ideale per ospitare il cimitero cittadino, essendo in grado di garantire la sepoltura dei def

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa