Particolare della facciata della chiesa di Sant'Andrea della Zirada.

Accedi — o — registrati

Un tempo l'area ospitava un piccolo istituto per il ricovero di donne in povertà e un piccolo oratorio adiacente. Successivamente venne edificata la chiesa dedicata a Sant'Andrea Apostolo, oggi molto fuori dalle solite tratte più conosciute.

Nei primi anni del XIV secolo venne costruito un piccolo istituto per il ricovero di donne in povertà, con annesso un piccolo oratorio che venne poi demolito nella seconda metà del XV; lo stesso venne sostituito con una chiesa dedicata a Sant'Andrea Apostolo accompagnato dal suffisso de la zirada (girata in italiano) in quanto il canale adiacente girava con un'ampia curva verso un'altra chiesa nelle vicinanze.

La sua facciata è in muratura a vista con il portale di semplice fattura dove sopra di esso si possono ammirare due bassorilievi raffiguranti Vocazione

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa