Particolare della facciata della Chiesa di San Zulian raffigurante Tommaso Rangone.

Accedi — o — registrati

La chiesa di San Giuliano, Zulian in veneziano, si trova a pochi passi da piazza San Marco ma sorge praticamente isolata.

In questa chiesa la Serenissima permise, per la prima volta, di erigere una scultura ad un uomo non santo; infatti, la facciata di questo luogo di culto celebra il medico Tommaso Rangone di Ravenna. Nessuno prima, né doge, né nobile, né eroe militare, riuscì ad ottenere tale privilegio.

Luogo di culto titolato al martire di Antiochia San Giuliano, che con la moglie Basilissa, venne martoriato nel 304 ad Alessandria. 

La chiesa antica venne eretta per la prima volta nel IX secolo e venne ripetute volte distrutta e ricostruita; l'ultima volta ciò avvenne nella metà del XVI secolo grazie ai finanziamenti del medico ravennate Tommaso Rangone, che ottenne dalla Serenissima di erigere nella chiesa una statua che lo raffigurasse. Fino ad allora, la Repubblica bandiva qualsiasi tipo di culto della personalità per cui l'anno 1553, durante il quale venne e

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa