La chiesa di San Zaccaria.

Accedi — o — registrati

Si narra che il primo corno ducale, il prezioso copricapo del doge, venne donato nell'864 dalla badessa del convento di San Zaccaria, chiedendogli in cambio di venire in visita annualmente.

Sicuramente questa chiesa ha avuto un ruolo di spicco nella storia e nella tradizione veneziana: al suo interno, oltre ad esserci opere di inestimabile bellezza, potrai trovare le spoglie di numerose personalità note e le reliquie di altrettanti santi.

La nascita e la prosperità di questa chiesa durante i suoi albori furono garantite da due figure storiche importanti: il Doge Giustiniano Partecipazio e l’imperatore orientale Leone V; alla morte del primo, per volontà testamentale vennero lasciate al convento la maggior parte degli averi del defunto. Anche Leone V sembra abbia sostenuto economicamente la costruzione del tempio, si racconta inoltre che per sua volontà venne inviato a Venezia il corpo di San Zaccaria, sepolto all’interno della chiesa che da esso ne prende il nome.

Una prova di questa sorta di rapporto tra l’edifi

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa