Campo della Madonna dell'Orto.

Accedi — o — registrati

Uno dei pochissimi campi veneziani che hanno mantenuto la splendida pavimentazione in cotto e mattoni posati a spina di pesce.

Campo che racconta fatti realmente accaduti, devozioni al limite del miracolo e leggende spettrali.

Bellissima pavimentazione in cotto, composta da ben 66 campiture di forma rettangolare e una corsia centrale che mette in collegamento la porta d'entrata della Chiesa della Madonna dell'Orto e la riva del rio. Ogni riquadro è delimitato da roccia di trachite e al suo interno sono posati mattoni rossi posizionati a spina di pesce.

La chiesa è senza ombra di dubbio l'edificio che poderosamente riempie il campo e la sua storia risale al XIV secolo. Sorge nell'estrema lingua di terra a nord del sestiere di Cannaregio, sul campo omonimo e nei pressi dei campi

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa