Accedi — o — registrati

Inserita nel cuore di una delle zone più popolari di Venezia, questo luogo di culto si raggiunge facilmente dalla Riva dei Sette Martiri o dall'approdo dei Giardini attraversando i giardini di Castello. Al suo interno un meraviglioso e impressionante affresco che decora il soffitto, quasi a duplicare le dimensioni della Chiesa.

La sua costruzione, insieme a quella del vicino convento affidato poi alle monache agostiniane, si presume avvenne subito dopo il 1512 su decreto senatorio della Serenissima. Il luogo in cui venne eretta fu frutto di una attività di imbonimento dell'area allora paludosa, finalizzata ad ospitare un nuovo insediamento civile, nuove case e un nuovo polo della vita spirituale.

Le mura della chiesa e del monastero furono alzate nel 1525 e, solo nel 1543, venne dedicata a San Giuseppe, marito della Beata Vergine (c'è ancora traccia della cosa, grazie ad una incisione presente nel lato

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa