Accedi — o — registrati

Bosco verticale, Green in the city, Milano (Chris Barbalis, Unsplash)
Open access temporaneo

Entro il 2050, 2,5 miliardi di nuovi abitanti urbani affronteranno crisi ambientali e sanitarie. "Treetopia" trasforma gli alberi in infrastruttura urbana essenziale, come dimostrano il Bosco Verticale di Milano e la Hundertwasserhaus di Vienna. Studi dimostrano che le foreste urbane risparmiano più di 1 miliardo di sterline in costi sanitari, migliorano benessere psicofisico e forniscono materiali costruttivi sostenibili, invertendo il declino globale della copertura arborea.

Il 21° secolo è il secolo urbano. È stato previsto che le aree urbane di tutto il mondo si saranno espanse di oltre 2,5 miliardi di persone entro il 2050.Le dimensioni e la velocità dell'urbanizzazione hanno creato significativi problemi ambientali e sanitari per gli abitanti delle città. Questi problemi sono spesso aggravati dalla mancanza di contatto con il mondo naturale.Con il gruppo di ricerca Tree Urbanistas, ho considerato e discusso su come risolvere questi problemi. Entro il 2120 è solo ristabilendo il contatto con il mondo naturale, in particolare gli alberi, che le città sarann

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa