Parte della facciata della chiesa dei mendicanti.

Accedi — o — registrati

Conosciuta semplicemente come chiesa dei Mendicanti, con la sua struttura in stile palladiano costeggia un pittoresco e ampio canale.

Per garantire un ottimo isolamento acustico ai concerti, il tempio venne costruito con un ampio vestibolo in grado di separare l'ingresso dall'interno della chiesa.

Nel sestiere Dorsoduro, già nel 1224, esisteva un ospedale riservato alla cura dei lebbrosi intitolato a San Lazzaro e, quasi quarant'anni dopo, per evitare il rischio di epidemie, esso fu spostato in un'isola della laguna modificando il nome in Lazzaretto o Isola di San Lazzaro.Alcuni secoli dopo, si decise di dare assistenza anche ai mendicanti e ai poveri, e fu da qui che nacque il titolo San Lazzaro dei Mendicanti. Poi, questo luogo ospitò anche le giovani fanciulle disagiate a cui veniva loro insegnato un mestiere e, le più dotate, venivano indirizzate alla musica. Presto, San Lazzaro div

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa