Accedi — o — registrati

Particolare del Campanile di San Marco: finestrella su mattoni. — (Marco Trevisan, Archivio Venipedia/Bazzmann)

El parón de casa, il padrone di casa, come amichevolmente viene chiamato dai Veneziani.

È uno dei simboli dello spirito della Serenissima: dopo essere crollato nei primi anni del novecento, è stato ricostruito esattamente com'era in origine. La sua altezza è vertiginosa, soprattutto se osservato dai suoi piedi verso la punta, tanto che serviva da vero e proprio faro ai naviganti.

Il Campanile di San Marco, l’edificio più alto di Venezia, si trova davanti alla Basilica di San Marco, di fronte allo spigolo della Libreria Sansoviniana.La base è un quadrato con il lato di 12 metri, la struttura è in cotto e alta circa 50 metri, sormontata da una cella campanaria sopra la quale è posto un “dado” che fa da zoccolo alla cuspide piramidale. Sopra la cuspide è collocato un angelo dorato. Il tutto per un’altezza di circa 100 metri, di cui 3,68 dell'angelo.Con la cuspide rivestita di lamiere dorate e con i falò che venivano accesi durante la notte nella cella campanaria, il campa

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa