Accedi — o — registrati

Interno della Biblioteca (Sala di Lettura della sede dell'Ateneo Veneto – Scuola Grande di San Fantin) — (Marco Trevisan, Venipedia/Bazzmann)

Collezione importante di libri iniziata già dal 1812, data di istituzione dell’Ateneo Veneto, senza interruzioni fino a oggi.

La maggiore specializzazione della Biblioteca riguarda l’ambito veneto con oltre 16.000 Miscellanee/Opuscoli di materia veneziana e triveneta.

La collezione libraria nasce nel 1812, assieme all’Ateneo Veneto. Il nucleo originario fu composto dai fondi appartenuti all’Accademia Veneta Letteraria, alla Veneta Società di Medicina e all'Accademia dei Filareti, fuse con il decreto n. 310 del 25 dicembre 1810.

La collezione venne elevata a rango di "biblioteca" in realtà solo nel 1895, per mano dell’allora presidente Paulo Fambri perchè per tutto l’Ottocento, era stato dato maggior risalto alle riviste, cioè al Gabinetto di lettura, mentre la preziosa dotazione libraria era considerata di secondo piano.

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa