Accedi — o — registrati

Particolare della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Ultimo luogo a Venezia in cui è presente la tradizione musicale del doppio coro. Con i suoi 100 metri di lunghezza riempie il campo omonimo: il suo stile può essere definito "francescano" considerando la purezza, la magnificenza e l'essenzialità delle sue linee.

Internamente, tra le innumerevoli opere d'arte, brillano tre perle di inestimabile bellezza: la grandiosa pala dell'"Assunta", la forza espressiva del ritratto alla "Madonna di Ca' Pesaro" del Tiziano e lo spettacolare trittico di Giovanni Bellini.

Costruita inizialmente nel 1250 la Chiesa aveva l'abside rivolto verso il ponte ed era piuttosto piccolina, ovvero l'esatto inverso di come è ora. Nel 1250 iniziarono i lavori per la costruzione di una chiesa più grande e nel 1330 iniziarono quelli per una chiesa ancora più grande, quella che tutt'ora possiamo ammirare.

La pianta della chiesa è a croce latina con una grande navata principale e due navate laterali, separate da dodici colonne. La navata centrale è sormontata da volte a crociera archiacute. Il coro è preceduto da un grande arco che inquadra l'Assunta, il celebre di

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa