Venipedia®

Enciclopedia • Visiva

Baccara Luisa

Luisa Baccara nacque a Venezia il 14 gennaio 1892 in una famiglia benestante e amante dell’arte: il padre era colonnello di riserva, la madre era una donna molto bella, bruna e vivace; la sorella Jolanda, di qualche...

Balbi

Famiglia patrizia originaria di Roma che non ebbe la fortuna di eleggere nessun doge, ma può annoverare primarie personalità ecclesiastiche tra i suoi discendenti. I membri della famiglia spiccarono per la...

Barbaro Daniele

Nato a Venezia in una delle dinastie più antiche, Daniele Barbaro crebbe in una famiglia con ottime basi culturali, come dimostra il percorso umanistico e religioso del prozio Ermolao Barbaro....

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

L'iscrizione visibile sulla testata della navata sinistra recita «1386 tempore prioratiis fratris Jacobi Rubei Venecuis Factum fuit hoc opus». La data di inizio dei lavori non è certa, anche se l'ipotesi più...

Particolare della Basilica dei Santi Maria e Donato a Murano. — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Basilica dei Santi Maria e Donato

Si presume che la fondazione della chiesa risalga al VII secolo quando, dopo la fine delle invasioni barbariche, i profughi cominciarono a lasciare la terraferma per trasferirsi nell’isola del vetro. In origine, il...

La Basilica del Redentore e il canale della Giudecca (Luca Aless).

Basilica del Santissimo Redentore

Costruita tra il 1576 e il 1577 su decisione del Senato della Serenissima per ringraziare Cristo Redentore per aver sconfitto la peste che causò quasi cinquantamila vittime. Ancor prima della completa...

La basilica di San Giorgio Maggiore.

Basilica di San Giorgio Maggiore

L'antica chiesa fu eretta in legno nel IX secolo e fu dedicata a San Giorgio Maggiore; temine "maggiore" per distinguerla dalla chiesa omonima sita nell'isola di San Giorgio in Alga. Nel 1566 si avviò, su volere del...

Basilica di San Marco

L’attuale aspetto della Basilica è frutto della terza ricostruzione avvenuta nel corso della sua storia millenaria. Il recupero del corpo di San Marco Evangelista spinse l’allora Doge Giustiniano Partecipazio a...

La Basilica di Santa Maria della Salute vista dal Canal Grande — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Basilica di Santa Maria della Salute

Uno dei luoghi sacri di Venezia nel quale, nel giorno delle festa della Madonna della Salute (21 novembre), i Veneziani si ricollegano alla loro città e partecipano all'atto sacro e senza tempo di ringraziamento per...

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Costruita inizialmente nel 1250 la Chiesa aveva l'abside rivolto verso il ponte ed era piuttosto piccolina, ovvero l'esatto inverso di come è ora. Nel 1250 iniziarono i lavori per la costruzione di una chiesa più...

Frammento di un quadro di Jacopo Bassano.

Bassano Jacopo

Jacopo crebbe artisticamente nella bottega del padre, luogo nel quale collaborò con i fratelli Gianfrancesco e Giambattista. Molti lavori eseguiti tra il 1512 e il 1550 sono documentati nel Libro secondo di dare e...

Frammento di un quadro di Leandro Bassano.

Bassano Leandro

Fin da ragazzino collaborò con i fratelli Francesco e Giambattista nella bottega paterna, riuscendo ben presto a far emergere le sue qualità individuali, dedicandosi soprattutto a tematiche pastorali. ...