Particolare di forcola e remo.

Accedi — o — registrati

E' una delle manifestazioni più recenti, iniziata come un atto di protesta contro il degrado di Venezia e contro il moto ondoso.

Dal 1975, ogni anno tra maggio e giugno, si rinnova questo impegno e la tradizione è diventata un importante appuntamento per moltissimi partecipanti, anche da fuori regione, con tantissime imbarcazioni tipiche.

Un appuntamento che ha permesso il rifiorire di un senso del luogo e dell'artigianato che risultava quasi scomparso.

La storia della Vogalonga è una storia recente, una conferma che la storia di Venezia non si ferma al 1797.

Il tutto nasce da una regata amichevole su mascarete il giorno di San Martino del 1974. In quegli anni gli appassionati della voga alla veneta erano pochi e isolati, e la tendenza era sempre più verso imbarcazioni a motore. Tra i partecipanti all'iniziativa ci furono anche altri personaggi di spicco dell'epoca, non regatanti, come l'allora direttore de Il Gazzettino — il quotidiano per eccellenza della città —, Lauro Bergamo, uno dei riferimenti attivi

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa