Parte del ponte degli Scalzi.

Accedi — o — registrati

Non perdere l'occasione di percorrere questo ponte, nota la sua sinuosità ed eleganza.

Quando sarai nel punto più alto, fermati e guardati intorno. Potrai sentirti affaticato e avere il fiatone ma lo spettacolo mozzafiato ti ripagherà dello sforzo fatto: avrai modo di goderti un frammento del Canal Grande e farti affascinare dalle facciate della splendita Chiesa degli Scalzi e del tempio dedicato a San Simeone Piccolo.

Questo ponte è, assieme ai quelli di Rialto, dell'Accademia e il recente della Costituzione, uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande.



Il suo nome deriva dalla vicinanza all'omonima chiesa mentre la sua costruzione si rese necessaria dall'inaugurazione della stazione ferroviaria nel 1846, come collegamento a San Polo, Rialto, Santa Margherita (denominato, per questo, anche ponte della stazione o della ferrovia).



Pochi anni dopo questo ponte venne realizzato, da Alfred Neville,  sulla falsa riga di quello dell'Accademia (a

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa