I cavalli in bronzo.

Accedi — o — registrati

Introduciti all'interno della Basilica di San Marco, il simbolo per eccellenza di Venezia, e scopri i suoi segreti: il patrimonio marciano è immenso e si snoda tra i Mosaici, i Tessili, la Quadriga e molto altro ancora.

Ti imbatterai nella sala dei banchetti impreziosita dai libri corali e dai tessili antichi, incontrerai i cavalli di San Marco, capolavori in bronzo e, infine, pregevoli ed vetusti frammenti di mosaico della Basilica, raccolti in particolari contenitori chiamati cassine.

L’idea di istituire un museo all’interno della Basilica di San Marco venne a Pietro Saccardo, Proto di San Marco a partire dal 1887.

Il piano originale, interrotto in seguito alla caduta del campanile nel 1902, prevedeva di riunire il materiale espositivo all’interno delle sale sopra al nartece, nell’ala Nord-Ovest . Per vedere finalmente attuato il progetto di Saccardo si dovette aspettare il 1927, anno di apertura ufficiale del museo (Il Proto allora era Luigi Marangoni).

L’area espositiva è stata ampliata a partire dal 1986 e ad oggi comprende anche la Sala Ong

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa