Accedi — o — registrati

Particolare: interno del Teatro Goldoni, Venezia (foto di Andreas Praefcke)

Il più antico fra i teatri esistenti a Venezia, ha alle spalle una storia travagliata.

Nei secoli, è stato diretto da grandi personalità, da Carlo Goldoni a Giorgio Gaber. Oggi è la sede veneziana del Teatro Stabile del Veneto.

Costruito nel 1622 dalla famiglia Vendramin, da cui inizialmente prende il nome. All’epoca, venne chiamato anche Teatro di San Salvador o di San Luca. 

Distrutto da un incendio nel 1653, venne ricostruito all’interno delle mura rimaste intatte e assegnato ad impresari esterni, tra cui Gaspare Torelli, che lasciò particolare la sua impronta nella programmazione e nella struttura, facendosi promotore di restauri e migliorie. 

Nel 1752, al teatro approdò Carlo Goldoni, che consegnò direttamente al proprietario le proprie opere, pur rimanendo libero di stamp

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa