La chiesa di San Canciano.

Accedi — o — registrati

Sorta nella contrada denominata Biri, dal nome storico dall'antico rio Biria che la attraversava, questa semplice ed essenziale chiesa non si potrà incontrare "per caso", essendo localizzata in un'area di scarso passaggio.

Sulla facciata della chiesa si può notare una targa che indica le date di costruzione e le sue ristrutturazioni.

È tra le più antiche della città e dedicata ai fratelli di Aquileia Canzio, Canziano e Canzianella martiriati durante le persecuzioni del 284 - 305 di Diocleziano e Massimiliano. L'ultima ristrutturazione risale al XVIII secolo.

Al suo interno non ci sono opere di grandissimo valore, ma è comunque da ricordare la decorazione scultorea di Clemente Moli e le due cappelle, una dedicata a San Massimo dei Widmann e l'altra detta del Crocefisso dedi

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa