Accedi — o — registrati

Il luogo che ospita e accoglie il Patriarcato di Venezia, dislocato vicino alla Basilica di San Marco e di fronte alla Piazzetta dei Leoncini, nella quale potrai incontrare l'unica vera da pozzo dell'intera area marciana.

Il nomignolo Leoncini deriva dalla presenza di due colorate e ben definite statue, in marmo rosso, di leoni accovacciati.

Rappresenta la sede del Patriarcato di Venezia; è posizionato di lato alla basilica marciana e si affaccia sulla Piazzetta dei Leoncini.



Quando la basilica di San Marco venne eletta a cattedrale, divenne necessaria una nuova sede per il Patriarcato che, fino all'Ottocento era localizzato a San Pietro di Castello.



I lavori furono seguiti dall'architetto Lorenzo Santi nel 1837 e terminarono nel 1870; l'attività fu complicata in quanto subì numerose critiche e polemiche ma riuscì comunque a metter mano alla facciata del palazzo e risistemò gli

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa