Palazzo Genovese a Venezia

Accedi — o — registrati

A pochi passi dalla Basilica della Madonna della Salute, la sua enorme mole sembra quasi nascondere il luogo di culto annesso.

Percorrendo il Canal Grande, in direzione Rialto, si potrà subito notare la bellezza di questo palazzo, realizzato nel tipico stile gotico-veneziano.

La sua costruzione risale alla fine del XIX secolo, precisamente 1892, per mano dell'architetto Edoardo Trigomi Mattei nel luogo dove sorgeva la vetusta abbazia di San Gregorio da cui deriva il nome del campo.La facciata principale è prospettata sul Canal Grande e segue lo stile gotico-veneziano; già ad una prima occhiata, è facile pensare, per le notevoli somiglianze, a Palazzo Ducale o a Palazzo Cavalli Franchetti, oggi sede dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Come previsto dalla classica architettura dei palazzi veneziani, lo stabile si compone di tre piani: due pian

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa