Particolare dello stemma della famiglia Labia

Accedi — o — registrati

La famiglia Labia, probabilmente originaria della Catalogna, si stabilì a Venezia nel XVII secolo, diventando patrizia nel 1646 grazie a un cospicuo contributo finanziario. Celebri per la loro ricchezza, si dice che gettassero stoviglie preziose nel Canal Grande, recuperate poi dalla servitù.

Nobile casato probabilmente originario della Catalogna (Girona); nel 1400 si trasferì in Francia, ad Avignone (alcuni attribuiscono a questa città l'origine della famiglia), poi passò in Italia, prima a Firenze e poi a Venezia. Noti per le immense ricchezze di cui disponevano, i Labia vennero iscritti al patriziato veneziano nel luglio 1646 grazie al loro contributo di 100.000 ducati offerto alle casse della Serenissima, a copertura delle spese belliche che Venezia stava sostenendo nella guerra di Candia contro i Turchi.Carlo Labia, che morì nel 1701, fu vescovo d'Adria e arcivescovo

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa