La Chiesa di San Polo.

Accedi — o — registrati

Imponente e ricca di fascino, questa chiesa si nota ancora prima di essere entrati nel campo omonimo, sulla sinistra percorrendo Salita San Polo andando verso zona Rialto.

Il giorno di San Paolo del 1343 ci fu un terribile terremoto che durò diversi giorni e si narra abbia raso al suolo mille case veneziane; da quel giorno, il santo venne tristemente ribattezzato San Paolo dal terremoto.

La primissima costruzione di questo luogo di culto pare risalire all'837 per decisione di Pietro e Giovanni Tradonico e venne dedicato a San Paolo, Polo in veneziano.

Lo  stile architettonico della chiesa non è identificabile poiché inizialmente la chiesa aveva una semplice pianta a tre navate ma, con i vari interventi di ristrutturazione, nei secoli sono stati aggiunti diversi elementi architettonici e decorativi. Si è passati dall'originale impianto bizantino (i due leoni alla base del campanile ne sono la prova) a quello gotico del XVI - XV secolo dimostrato dal rosone d

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa