Accedi — o — registrati

Ritratto di Leonardo da Vinci (da Characaturas di Leonardo da Vinci, da Disegni di Wincelslaus Hollar, Museo di Portland), 1786. — Per gentile concessione The Metropolitan Museum of Art.

È considerato il genio rinascimentale: fu pittore, scultore, architetto ed ingegnere, matematico, anatomista, musicista, scenografo ed inventore. La sua fama è tale che un po' in tutta Italia sono presenti riproduzioni delle macchine da lui inventate. A Venezia ideò un sistema di dighe mobili come fortificazioni contro la minaccia dei Turchi.

Leonardo da Vinci nacque ad Anchiano — vicino a Firenze — il 15 aprile 1452, figlio illegittimo del notaio ser Pier, di Vinci, e di Caterina, donna di umili origini.

A diciassette anni traslocò a Firenze insieme al padre diventando apprendista nella bottega del celebre pittore Andrea del Verrocchio e dopo poco si iscrisse alla Compagnia dei Pittori. La sua inclinazione anatomista lo avvicinò al lavoro dei fratelli Pollaiolo, che eseguivano la pratica del dissezionamento di corpi al fine di comprenderne meglio l'anatomia.

Tra il 1482 e il 1483 si traferì a Milano,

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa