Accedi — o — registrati

Madonna con Bambino e Santi Francesco e Chiara, ca. 1510, Cima da Conegliano (Metropolitan Museum)

Figlio di un cimador di panni, Giovanni Battista Cima nacque a Conegliano tra il 1459 e il 1460. La data di nascita la si ricava da un documento del 1473 nel quale il pittore risulta obbligato a pagare le tasse (secondo la legge veneziana tale vincolo iniziava dai 14 anni di età).

Formatosi da celebri pittori quali Giovanni Bellini e Antonello da Messina, Cima risulta trasferirsi a Venezia entro il 1492.

Le prime notizie sulla carriera pittorica di Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima) risalgono al 1489 con la datazione della Pala d'altare eseguita per la chiesa di S. Bartolomeo a Vicenza.

Sulla formazione del pittore non si sa granché, la tradizionale convinzione di un apprendistato presso Giovanni Bellini deriva da Giorgio Vasari, che lo cita brevemente a proposito della vita di Carpaccio. Più recentemente si presume che Cima si sia formato nei territori limitrofi a Conegliano quali Ceneda e Serravalle.

L'ultimo decennio del XV secolo segna la sua affermaz

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa