Lato della chiesa di Santa Marta.

Accedi — o — registrati

Anticamente, rappresentava la parte estrema della "Spiaggia di S.Marta", prima della conversione dell'area a usi portuali e residenziali. Oggi ospita eventi artistici e culturali.

Posizionata nei pressi di un parcheggio, è l'unico posto della città accessibile alle automobili, oltre a piazzale Roma.

La chiesa fu costruita nei primi anni del XIV secolo su inziativa di Giacomina Scorpioni e con le donazioni di numerosi patrizi veneti tra i quali Marco Sanudo Torsello e Filippo Salomon. Questo intervento economico consentì la fondazione anche della chiesa di Sant'Andrea e di un alloggio per i poveri nella parrocchia di San Nicolò. Tre anni dopo, nel 1318, a causa di una controversia con il gruppo religioso di San Nicolò, venne cambiata la destinazione d'uso dell'ospizio e venne trasformato in monastero di suore benedettine, provenienti dal convento di San Lorenzo di Ammia

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa