Chiesa Santa Maria dei Carmini.

Accedi — o — registrati

La chiesa conserva la solennità e la maestosità del Trecento nonostante gli interventi di sistemazione che subì successivamente.

Custodisce capolavori di artisti del calibro di Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto e Jacopo Tintoretto.

L'annesso convento risale alla fine del XIII secolo per mano dei frati Carmelitani mentre la chiesa venne eretta nel 1286 e consacrata nel 1348.

Verso la fine del XV secolo, il luogo di culto subì un importate intervento di ristrutturazione che modificò sostanzialmente la sua facciata: essa, tripartita nello stile tipicamente gotico, acquisì la forma rinascimentale. Il prospetto principale, che si affaccia sull'omonimo campo, fu rivisitato da Giovanni Buora il quale riprese il motivo introdotto a Venezia da Mauro Codussi: un timpano a semicerchio a coronamento della zona rettang

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa