Accedi — o — registrati

Dettaglio della facciata (Marco Trevisan, Venipedia/Bazzmann)

Collocata nel luogo più commerciale e più animato della città, Rialto, questa chiesa si caratterizza per una splendida meridiana e un originale porticato gotico.

La connessione tra questo luogo di culto e il mercato è evidenziato da un'iscrizione in latino che invita i mercanti a operare con onestà ed equità, oltre al fatto che numerosi altari sono stati costruiti grazie all'intervento economico delle corporazioni professionali della zona.

I primi documenti in cui viene citata la Chiesa di San Giacomo risalgono al 1152, ma la tradizione la vuole il primo edificio costruito nella zona di Rialto — eretta lo stesso anno della fondazione di Venezia — nel 421.

Di essa lo stesso Sanudo scrive:


"[...] solum restò in piedi la chiesia di San Giacomo di Rialto coperta di piombo qual era in mezo dil fuogo, e ita Deo volente si preservò. La qual fu la prima chiexia edificata in Venetia dil 421 a dì 25 Marzo, come in le nostre croniche si leze [...]" M. Sanudo, "I diarii di Marino Sanuto", T. 1

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa