Accedi — o — registrati

Particolare del Castello di San Sebastián, dal molo verso il mare. — (Marco Trevisan, Venipedia/Bazzmann)

Una piccola isola, un insediamento che secondo la tradizione classica risale già all'epoca fenicia. Il suo nome lo deve ad un equipaggio veneziano che lo chiese in uso come lazzaretto per curare le persone colpite da peste, dedicando un eremo al santo protettore.

Il Castello di San Sebastián si trova su una piccola isola che, secondo la tradizione classica, nell'antichità ospitava già il tempio fenicio di Moloch (antica divinità cananea, a cui venivano sacrificate vittime umane nella valle di Hinnom) e Kronos (il più giovane dei 12 Titani della mitologia greca, nonché padre di Zeus).

Deve il suo nome ad un eremo costruito nel 1457 dall'equipaggio di una nave veneziana, dopo aver ottenuto l'autorizzazione di sostare in questo luogo come lazzaretto per curare la peste che li aveva colpiti. San Sebastiano veniva invocato spesso, infatti, co

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa