Una parte del campo SS. Giovanni e Paolo

Accedi — o — registrati

Dopo Piazza San Marco, questo campo è uno dei più monumentali di Venezia: raccoglie la solenne Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, la vicina Scuola di S. Marco e il magnifico monumento equestre dedicato a Bartolomeo Colleoni. Costeggiando L'Ospedale civile, si potrà godere di una magnifica vista sull'Isola di San Michele.

Ogni ultima domenica di giugno, qui si svolge la regata dei SS. Giovanni e Paolo, a cui partecipano i giovani sotto i 25 anni che si cimentano nella complessa tecnica di voga delle gondole ad un remo.

L’area inizialmente presentava zone di barena o paludose, tanto che il bordo lagunare a Nord era situato circa dove oggi si trova la Scuola Grande di San Marco.

Nel 1234, sotto il dogado di Jacopo Tiepolo venne concesso il terreno ai frati domenicani, i quali si presero l’incarico della bonifica (il campo venne lastricato per la prima volta intorno al 1682), che nei secoli successivi arriverà fino alle attuali Fondamenta Nuove. Riguardo all’episodio, la leggenda vuole che il Doge una notte avesse sognato proprio quella zona ricoperta di fiori con in sottofondo una voce che gli d

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa