Frammento di un dipinto di Gentile Bellini.

Accedi — o — registrati

Figlio di Jacopo e fratello di Giovanni, Gentile Bellini nacque a Venezia agli inizi del 1429; la data di nascita la si presuppone dal testamento del 6 febbraio della madre Anna, che temeva per la sua vita in vista dell'imminente parto.

Nella firma della perduta pala d'altare eseguita per la cappella Gattamelata della chiesa padovana del Santo, compaiono i due nomi dei fratelli Bellini con quello di Gentile per primo, segno di primogenitura. Tale ipotesi è suffragata anche da Gentile da Fabriano, che lo indica quale primo figlio di Jacopo, e da Francesco Negro, contemporaneo al nostro artista e che lo definisce come maior natu.

La formazione di Gentile avvenne quasi sicuramente presso la celebre bottega del padre, suggestionato anche dal cognato Andrea Mantegna e dall'ambiente padovano.La sua prima opera firmata risale al 1465 ed è il ritratto di San Lorenzo Giustiniani, realizzato per la chiesa della Madonna dell'Orto e ora conservato alle Gallerie dell'Accademia, in cui già emergono le sue abilità di ritrattista.L'anno successivo arrivò la prima commissione da parte delle scuole veneziane. Quella di San Marco, infatti, volle che Gentile eseguisse due tele con la fuga degli Ebrei dall'Egitto, distrutte però poco dop

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa