Particolare della Basilica dei Santi Maria e Donato a Murano. — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Accedi — o — registrati

Particolare della Basilica dei Santi Maria e Donato a Murano. — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Uno dei massimi esempi di stile architettonico romanico lagunare, è la chiesa artisticamente e storicamente più importante di Murano.

I suoi mosaici composti di marmo e paste vitree policrome e l'antica tavola dipinta la rendono unica nel suo genere e per questo imperdibile.

Si presume che la fondazione della chiesa risalga al VII secolo quando, dopo la fine delle invasioni barbariche, i profughi cominciarono a lasciare la terraferma per trasferirsi nell’isola del vetro. In origine, il luogo di culto venne intitolato a Santa Maria a cui poi venne affiancato anche il Santo Donato martire, vescovo di Evorea, nel 1125 quando le spoglie di quest’ultimo arrivarono in territorio veneziano dopo la conquista di Cefalonia da parte dell’armata navale capitanata dal doge Domenico Michiel.

Come la maggior parte degli edifici veneziani, anche la chiesa subì inte

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa