Venipedia®

Aldo ai suoi lettori. Carta d'identità delle prefazioni

La relazione di Vincenzo Fera mira a disegnare un identikit storico-culturale delle Prefazioni di Aldo, con particolare riferimento al vario sistema comunicativo che l'editore instaura con i suoi lettori. Un disegno mirato consentirà di apprezzare i momenti evolutivi della Prefazione rispetto al tradizionale assetto di analoghi prodotti quattrocenteschi.

Letture a cura di Antonino Varvarà.

Italiano

Il lettore italiano del Rinascimento. Profilo di un consumatore

La lettura, o talvolta la non lettura, sta al centro del nostro rapporto con il libro come opera, testo e manufatto, ma al tempo stesso tale pratica è impossibile da documentare o conoscere. Partendo da un documento eccezionale conservato presso la Biblioteca Marciana, il Zornale del libraio Francesco de Madiis (1484-1488), che rivela gli acquisti giornalieri in una bottega a Rialto, nel corso della conferenza si analizzerà come la stampa abbia modificato le abitudini di acquisto, consumo e conservazione dei libri.

Italiano

La bottega tipografica del Rinascimento

Neil Harris, docente di Bibliologia all’Università degli Studi di Udine, ripercorre l’iconografia della bottega tipografica del XV e del XVI secolo, partendo dalla Danse macabre lionese del 1499, per illustrare e spiegare l’organizzazione del processo di stampa con il torchio manuale, diviso fra i ruoli differenti del compositore e del torcoliere.

Italiano

Aldo Romano: una vita per il libro

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, si apre ufficialmente l’anno manuziano marciano con la lectio magistralis di Amedeo Quondam.

Italiano

L'anno iniquo il '14 - Guerra Europea, Letterautra, Territori - Panziniana

Prima parte dell'ultimo giorno del convegno internazionale dedicato all'anno 1914, definito dallo scrittore albanese Ismail Kadarè "iniquo".

In collaborazione con La Casa Rossa A. Panzini e l'Accademia Panziniana, Bellaria Igea Marina viene presentato il volume Panzini scrittore europeo (a cura di Mariangela Lando).

Interventi a cura di:

  • Marco Antonio Bazzocchi - Università degli Studi di Bologna
  • Arnaldo Gobbi - Università per Stranieri di Perugia

Italiano

Intervista a Bianca Tarozzi

Video cover

Questa è un'anteprima, accedi o abbonati per vedere il video.

Continua a guardare:

Molto più di un accesso illimitato

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Abbonati

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro.

Contenuti di cui ti puoi fidare.
Prima di essere pubblicato, ogni contenuto viene verificato su più fonti, scegliendole tra quelle più attendibili al momento della verifica. Ciclicamente revisioniamo anche i contenuti già pubblicati, perché siano il più possibile aggiornati e attendibili.
Video come al cinema.
Lavoriamo i nostri video come al cinema: alta definizione, colonne sonore professionali, post-produzione e trattamento del colore. La nostra produzione più recente ti offre anche video in 4K e Dolby Vision (in uscita nel 2022).
Fotografie bellissime.
Se è vero che un’immagine vale più di mille parole, una bella immagine non ha prezzo. Produciamo e utilizziamo fotografie di altissima qualità, coinvolgenti, ambientali, panoramiche, di reportage, a colori e in bianco e nero.
Perdersi è bello, se poi ti ritrovi.
Ogni contenuto è geolocalizzato. Questo significa che abbiamo mappato fisicamente ogni contenuto e che grazie a noi puoi arrivarci, puntualmente, con le mappe del tuo smartphone o tablet. E grazie a Sestante, il nostro motore di prossimità, ti diciamo anche cosa si trova intorno a te e vicino a quello che stai leggendo.
Sei parte di un movimento virtuoso.
Abbiamo sempre lavorato per ritornare valore, alle persone, al territorio, al futuro di tutti noi. Ogni giorno lavoriamo per migliorare il nostro impatto positivo sul mondo che ci circonda, con un impegno concreto che si chiama Venipedia Virtuosa. Il tuo abbonamento contribuisce a fare in modo che tutto questo sia possibile, a darci la possibilità di ampliare sempre più il raggio d’azione, supportando le realtà meritevoli. Ad esempio progetti innovativi di decarbonizzazione, progetti di riforestazione, progetti locali che hanno qualcosa da dire e generano un impatto positivo.
Nessuna pubblicità, nessun tracciamento personale.
Fin dalla sua nascita abbiamo voluto un design pulito, senza pubblicità che distragga la lettura. Non condividiamo i tuoi dati personali con terzi, non tracciamo cosa fai e usiamo solamente dati aggregati in forma anonima per capire come rendere migliore Venipedia ogni giorno di più.

Ci vuoi mettere il naso?

È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.

Tra le pieghe della storia: un congiura nella Venezia del Seicento

Lo stato di Venezia fu oggetto nell’arco di tre secoli (dal XIV al XVII) di tentativi di rovesciamento che, indipendentemente dalla verità storica fecero ingresso nell’immaginario collettivo.

Ricostruendo questo aspetto del mito di Venezia, tra storie romanzate, leggende nere e film, si rievocano preliminarmente le narrazioni relative alla congiura del 1310 (Bajamonte Tiepolo) e del 1355 (Marin Faliero), per soffermarsi sulla cosiddetta “Congiura degli Spagnoli” del 1618.

Italiano

Il viaggio di Marco Polo: l'avventura di un giovane veneziano

Perché rileggere ora il Milione di Marco Polo? Forse per scoprire insieme il segreto o i segreti del successo di uno dei libri più diffusi e tradotti al mondo: fu letto avidamente sin dall'inizio come una storia meravigliosa e fantastica o consultato attentamente come straordinaria documentazione di luoghi e costumi estranei all'Occidente, oppure ricercato quasi fosse una bibbia mercantile e al contempo una guida per viaggiatori, infine viatico per missionari e religiosi in terra straniera.

Italiano