Il teatro Santi Giovanni e Paolo era considerato, nel Seicento, il più bello e confortevole dei teatri veneziani. Costruito dalla famiglia Grimani, ha avuto un ruolo cruciale nella diffusione dell’Opera a Venezia.
Voluto dalla famiglia Grimani, il teatro venne costruito nel 1635 in legno. Nel 1638, la struttura venne ricostruita in legno e pietra e cambiò collocazione, spostandosi da Fondamenta Nuove in Calle della Testa.
Il teatro prende il nome dalla vicina Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Costruito inizialmente per rappresentazioni teatrali, ben presto ospitò anche l’Opera. Sarà proprio con un’Opera che il nuovo teatro verrà inaugurato nel 1639.
Nel 1654, l’architetto Carlo Fontana progettò e rinnovò il teatro, per adattarlo a teatro d’Opera.
Negli anni successivi, la famiglia Grimani costruì altri due teatri a Venezi e, a causa della concorrenza e della crisi economica crescente, divenne sempre più difficile mantenerlo. La sua chiusura definitiva avvenne nel 1715 e venne demolito nel 1748.