Scola italiana ghetto di Venezia

Accedi — o — registrati

La più recente delle cinque Scole del ghetto, è posizionata di fronte alla Casa di Riposo e a sinistra della Sinagoga Canton, in Campo del Ghetto Nuovo.

Al tempo, la comunità ebraica italiana era la più modesta confronto alle altre, sarà per questo che il luogo di culto ad essa dedicato risulta essere più semplice architettonicamente confronto alle altre sinagoghe?

Cinque grandi finestre ad arco, che simboleggiano i cinque libri della Torà,  rendono la sinagoga italiana immediatamente riconoscibile fin dall'esterno. La più recente fra le sinagoghe del ghetto, deve la sua costruzione alla «Santa Comunità Italiana», proveniente in particolare da Roma, che la edificò nel 1575 come dichiara lo stemma al centro della facciata; l'edificio poi subì dei restauri nel 1739 e nel 1759. 

La struttura di ridotte dimensioni, in particolare nel suo primo piano, fa presupporre che vi sia stata dapprima una sala cerimoniale e

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa