Scuola Grande di San Fantin o della Buona Morte, oggi la sede dell'Ateneo Veneto.

Accedi — o — registrati

Detta anche "della Buona Morte" per l'attività di conforto nei confronti dei carcerati destinati all'impiccagione, svolta da una delle due Confraternite insediate nella Scuola. Per questa ragione, spesso era conosciuta anche con il nomignolo di Scuola dei Picái (impiccàti, in italiano).

Posizionata di lato alla chiesa dedicata a San Fantin, oggi accoglie una delle più prestigiose istituzioni culturali veneziane: l'Ateneo Veneto.

Non si conoscono con esattezza le origini della Scuola ma esse si fanno risalire al 1471, anno in cui si insediarono due confraternite: quella di San Gerolamo e quella di Santa Maria della Giustizia (Mariegola del 1440). I membri di questa seconda congrega avevano il pietoso compito di accompagnare al patibolo i detenuti condannati a morte, occupandosi dell'organizzazione di processioni e letture di preghiere pubbliche; da qui ne derivano i nome attribuiti alla Scuola "della Buona Morte" o "dei Picái".

Tali confraternite avevano la propria sede nella vicina chiesa di San Fantin

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa