Particolare della targa esterna dei Querini Stampalia. (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Accedi — o — registrati

Particolare della targa esterna dei Querini Stampalia. (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Alla morte di Giovanni Querini Stampalia nel 1869, l’allora fondazione scientifica ottenne quale lascito testamentale la proprietà di Palazzo Querini Stampalia che fu la dimora del defunto.

Con Regio Decreto di Vittorio Emanuele II e grazie alla generosità del Conte Giovanni, il 21 giugno 1869 nasce quella che sarà l'attuale Fondazione Querini Stampalia, in tutta la sua interezza.

Il museo conserva ancora gli arredi dell’antica abitazione queriniana oltre che all’importante patrimonio artistico accumulato dai suoi inquilini nel corso della storia. La pinacote

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.