Angolo dell'edificio che ospita il museo e la relativa biblioteca.

Accedi — o — registrati

Incastonato nel campo più esteso del Ghetto, questo museo costituisce una meta imperdibile per chi visita il sestiere Cannaregio.

La ricca collezione presentata all'interno al museo è la prima parte di un'esperienza che si arricchisce e completa con la visita alle sinagoghe del ghetto ed al suggestivo cimitero ebraico che si trova a San Nicolò del Lido. Proprio per questo, il museo viene definito diffuso.

Fondato nel 1954 per volere della Comunità Ebraica di Venezia, il Museo Ebraico è un complesso museale e architettonico del tutto particolare, posizionato nel mezzo delle due più antiche sinagoghe veneziane. Non si tratta di un semplice spazio espositivo ma di un museo diffuso, ovvero di un complesso urbanistico unico nel suo genere, dalle dimensioni ridotte ma estremamente ricco di oggetti di notevole pregio e tutt’ora in continua espansione. Si possono trovare vari arredi sacri ed oggetti di culto provenienti da una moltitudine di posti e relativi a te

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa