Gran Teatro La Fenice, interior

Accedi — o — registrati

Come la Fenice, uccello mitologico conosciuto per essere rinato dalle proprie ceneri dopo la morte, questo teatro venne distrutto da un terribile incendio ma, dopo pochi anni, tornò allo splendore di un tempo.

Visita le sale ricostruite seguendo fedelmente il motto com'era, dov'era, resterai affascinato dal questo tesoro.

Nel 1789 venne indetto un concorso per stabilire il progetto del nuovo teatro  la Fenice. Ad aggiudicarsi l’incarico (tra le polemiche dei sostenitori di parte) fu l’architetto Gianantonio Selva, che iniziò a dirigere i lavori dal 1790, fino alla conclusione nel 1792.

L’avvento dei francesi a Venezia fece si che l’edificio acquisisse la funzione  di teatro di stato. A tal proposito l’interno venne modificato con l’aggiunta della loggia imperiale (inizialmente composta da una struttura provvisoria ed in seguito riprogettata dallo stesso Selva nel 1808).

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa