Sezione della facciata della Chiesa di San Sebastiano.

Accedi — o — registrati

Questa chiesa rimane sicuramente impressa nella mente del visitatore per il suo ciclo pittorico, di inestimabile bellezza, di uno dei più grandi pittori rinascimentali veneti: Paolo Calieri, noto come Il Veronese.

Non perdere l'opportunità di godere di questo privilegio. Ci troverai anche le spoglie del pittore, un doveroso riconoscimento a quest'uomo che dedicò una parte della sua vita a decorare questo luogo di culto.

Il sito sorge su un piccolo convento e un ospizio eretti dai monaci di San Girolamo attorno alla metà del Trecento; a fianco ad esso fu fondato anche l'oratorio dedicato a Santa Maria Assunta che fu poco dopo  trasformato in una chiesa dedicata a San Sebastiano (protettore degli appestati) dalla popolazione che ci abitava vicino e che si salvò alla peste.

L'attuale costruzione venne eretta verso la metà del Cinquecento su progetto, pare, di Antonio Abbondi, detto lo Scarpagnino, che ne mutò l'orientamento della pianta.

Questo luogo di culto rappresenta un tipico ese

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa