Accedi — o — registrati

Facciata esterna della Basilica di San Marco (Marco Trevisan, Bazzmann/Venipedia)

E' impossibile poter spiegare quello che si prova quando si arriva davanti a questo monumento: solo per ammirare nel dettaglio la sua facciata ci si potrebbero impiegare parecchie ore.

Una cosa è certa: la potenza di Venezia è illuminata dai mosaici dorati che la adornano ed è riflessa nella magnificienza della sua Basilica.

Artisti da ogni parte d'Italia e d'Europa hanno desiderato dare il loro contributo a questo gioiello, arricchito da oggetti preziosi provenienti da ogni parte del globo.

L’attuale aspetto della Basilica è frutto della terza ricostruzione avvenuta nel corso della sua storia millenaria.

Il recupero del corpo di San Marco Evangelista spinse l’allora Doge Giustiniano Partecipazio a sancire la costruzione di una chiesa degna di accogliere le spoglie del santo. I lavori iniziarono nell’828 e terminarono quattro anni dopo, nel frattempo il dogado era passato nelle mani di Giovanni Partecipazio. L’edificazione della chiesa, unita alla sostituzione del santo patrono della città (San Marco infatti subentrò a San Teodoro), segnò una chiara presa di distanz

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa