
Quegli poi che vogliono che quel luogo da un Re, sia chiamato non sanno che si dicono, ove adunque da s. Geremia fino al ponte di Venere vicino, il quale al rivo di cui parliamo è sopraposto, i fondamenti da sinistra a s. Giobbe conducono: quivi è di s. Luca la chiesa, opera antica, ma a spese di Mauro principe reedificata et esso quivi è sepolto, vedesi nella chiesa di Giovanni Bellino una tavola notevole, che egli da principio dell'arte sua ci diede a vedere: frequentano i divini ufficij di s. Francesco i religiosi nella fine dell'isola onde in marghera si traghetta, un piccolo luogo da navi all'isola secondana all'incontro a cui Maureno portico ad uso dei poveri dal medesimo principe fabbricato s'accosta et da piu stanze circondato addentro è Leuceria, et negli horti sono da stendere i panni la Fabbrica.