Salta al contenuto principale
Home Home

Menu principale V2

  • Leggi
  • Guarda
  • Esplora
  • Visita
  • Acquista
  • it
    • English
    • Italiano

Persone

Accedi — o — registrati

Selezione lingua – mobile

  • English
  • Italiano

Menu principale V2 - Mobile

  • Leggi
  • Guarda
  • Esplora
  • Visita
  • Acquista
incisione raffigurante il doge Francesco Loredan

Francesco Loredan

Francesco Loredan fu il 116° doge della Serenissima (18 marzo 1752 - 19 maggio 1762).
Incisione raffigurante il doge Pietro Grimani

Pietro Grimani

Pietro Grimani fu il 115° doge della Serenissima (30 giugno 1741 - 7 marzo 1752).
Incisione raffigurante il doge Alvise Pisani

Alvise Pisani

Alvise Pisani fu il 114° doge della Serenissima (17 gennaio 1735 - 17 giugno 1741).
Incisione raffigurante il doge Carlo Ruzzini

Carlo Ruzzini

Carlo Ruzzini fu il 113° doge della Serenissima (2 giugno 1732 - 5 gennaio 1735).
Incisione raffigurante il doge Giovanni Corner II

Giovanni II Corner

Giovanni Corner II fu il 111° doge della Serenissima (22 maggio 1709- 12 agosto 1722).
Incisione raffigurante il doge Alvise Mocenigo II

Alvise II Mocenigo

Alvise Mocenigo II fu il 110° doge della Serenissima (1700-1709).

Silvestro Valier

Silvestro Valier fu il 109° doge della Serenissima (25 febbraio 1694- 5 luglio 1700).

Tintoretto Jacopo

Quella che possiamo ritenere il veneziano corrispettivo della michelangiolesca Cappella Sistina è indubbiamente la Scuola Grande di San Rocco, indiscusso capolavoro di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto.
Incisione raffigurante il doge Francesco Morosini

Francesco Morosini

Francesco Morosini fu il 108° doge della Serenissima (1688-1694).
Incisione raffigurante il doge Marcantonio Giustinian

Marcantonio Giustinian

Marcantonio Giustinian fu il 107° doge della Serenissima (1684-1688).
Incisione raffigurante il doge Alvise Contarini

Alvise Contarini

Alvise Contarini fu il 106° doge della Serenissima (1676-1684).
Incisione raffigurante il doge Nicolò Sagredo

Nicolò Sagredo

Nicolò Sagredo fu il 105° doge della Serenissima (1675-1676).
  • Load More

Logo di Venipedia

Per menti curiose.
Genuinamente da Venezia.

©2025 Venipedia

Informazioni generali

  • È la tua prima volta qui?
  • Contatta Venipedia
  • Venipedia VIrtuosa: il nostro impegno

Acquisto sicuro e protetto con Stripe



  • Acquisto in sicurezza e pagamenti
  • Caratteristiche generali dei prodotti
  • Termini d'uso, pagamenti e rimborsi
  • Termini di servizio e vendita
  • Privacy e cookie: informazioni
  • Spedizioni
  • Diritto di recesso
  • Resi

Resta in contatto

  • Facebook
  • X (ex Twitter)
  • Instagram
  • Mastodon
  • Bluesky
  • Threads