Venipedia®

Leggere il Milione di Marco Polo: Marco Polo e la via della seta - città, mercati, commerci e meraviglie

Il racconto di Marco Polo, cresciuto in una famiglia di mercanti, ci accompagna con vivacità, facendoci partecipi del suo viaggio e delle sue scoperte, in mercati ricchi di ogni sorta di beni, di spezie associate a consumi alimentari diversi da quelli che aveva lasciato in patria. Il suo occhio esperto valuta rendite di zucchero e di pepe, confronta particolari usi monetari, annota tecniche estrattive e ci incanta narrandoci la pesca delle perle, favorita dagli incantatori di pesci.

Italiano

Leggere il Milione di Marco Polo - L'Oriente di Marco Polo: immaginario e realtà della Cina del Gran Kan

Si tratta del primo incontro del ciclo di letture e commenti "Leggere il Milione di Marco Polo", a cura di Tiziana Plebani (Ufficio Storico-Didattico), che avrà come tema: L'Oriente di Marco Polo: immaginario e realtà della Cina del Gran Kan. Commento di Marco Ceresa (Università di Ca' Foscari, Venezia). Letture a cura di Rodolfo Vettor.

Italiano

Memoria e ricordo.

In diretta dalla ex Chiesetta di Forte Marghera, a Mestre, la conferenza sulla Memoria e il Ricordo: il 27 gennaio 2013 è giorno della Memoria in commemorazione delle vittime del nazismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Il 10 febbraio 2013 in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Italiano